In un contesto di profondi cambiamenti strutturali a livello economico globale e di crescente protezionismo commerciale, l'industria della liofilizzazione fatica a progredire sotto l'ombra della guerra tariffaria. L'imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti a molti Paesi ha innescato una reazione a catena, con un aumento dei costi e una riduzione dei margini di profitto per le aziende a monte e a valle della filiera della liofilizzazione, e il blocco dei mercati di esportazione. Per far fronte alle difficoltà, le aziende hanno incrementato gli investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico, hanno ampliato i mercati emergenti e accelerato l'adeguamento della struttura regionale della filiera industriale, al fine di trovare spazio per la sopravvivenza e lo sviluppo nei nuovi cambiamenti del commercio globale.
Prendiamo come esempio KEMOLO, una nota azienda nazionale produttrice di liofilizzatori. Per affrontare la guerra dei dazi, l'azienda ha adottato attivamente una serie di contromisure. In primo luogo, ha aumentato gli investimenti in ricerca e sviluppo, sviluppando con successo nuovi liofilizzatori con maggiore automazione e risparmio energetico, e migliorando il valore aggiunto e la competitività dei prodotti. In secondo luogo, l'azienda ha controllato efficacemente i costi di produzione e ha alleviato la pressione sui costi causata dall'aumento dei dazi, ottimizzando i processi produttivi e riducendo i costi di approvvigionamento delle materie prime. Inoltre, l'azienda ha attivamente ampliato il mercato interno e instaurato rapporti di cooperazione stabili e duraturi con numerose aziende alimentari e farmaceutiche nazionali, riducendo la propria dipendenza dai mercati esteri.
Le aziende produttrici di liofilizzatori dovrebbero prestare molta attenzione alla situazione del commercio internazionale e ai cambiamenti nelle politiche tariffarie, adeguando tempestivamente le proprie strategie aziendali. È fondamentale rafforzare la costruzione del marchio e il marketing, accrescere la notorietà e la reputazione del marchio e accrescere la competitività sul mercato. Allo stesso tempo, le aziende possono anche rafforzare gli scambi e la cooperazione con i partner internazionali attraverso alleanze industriali, cooperazione internazionale, ecc., rispondendo congiuntamente alle sfide poste dalla guerra tariffaria e ottenendo vantaggi reciproci e risultati vantaggiosi per entrambe le parti.
Ottieni un preventivo. Riceverai una risposta rapida, tranne il fine settimana e le vacanze.